Funzionigramma

COMPITI DEI RESPONSABILI DELLE FUNZIONI STRUMENTALI

F.S. AREA 1 (Prof. Mello Egidio- Prof.ssa Vurchio Antonia)

  • Ricerca, cura e collaborazione con il Territorio (Enti Locali – Università – Istituzioni scolastiche – Enti – Associazioni)
  • Aggiornamento del Ptof
  • Organizzazione visite guidate e viaggi di istruzione
  • Organizzazione eventi culturali– Manifestazioni (Giornata dell’Arte e della Creatività – Giornata dello Sport) in collaborazione con le altre Funzioni Strumentali e con i docenti interessati
  • Coordinamento dell’impianto progettuale dell’Istituto e raccordo con i Dipartimenti, con i coordinatori di classe e con le altre Funzioni Strumentali
  • Organizzazione per partecipazione dell’Istituto a Progetti di rilevanza nazionale, organizzazione di attività afferenti Progetti in rete con altre scuole o con Enti, Associazioni, Università, amministrazione Comunale.
  • Realizzazione di un archivio didattico, con documentazione delle manifestazioni, degli eventi, dei Progetti significativi svolti dall’Istituto
  • Partecipazione agli incontri di staff

F.S. AREA 2 (Prof.ssa Ferrario Piera)

  • Gestione stampa schede di valutazione
  • Report risultati alunni
  • Gestione attività INVALSI
  • Azioni relative al D.P.R. n° 80 del 28/03/2013 in collaborazione con le Funzioni Strumentali dell’Area 1
  • Gestione del Registro elettronico: consulenza e supporto ai docenti
  • Monitoraggio RAV
  • Partecipazione agli incontri di staff

F.S. AREA 3 (Prof. ssa Santoro Luigia)

  • Eventuali iniziative di supporto all’innovazione didattica, previo sondaggio tra i docenti dell’Istituto per rilevare i bisogni e le criticità.
  • Organizzazione per partecipazione dell’Istituto a concorsi nazionali
  • Organizzazione attività di Orientamento inteso come scoperta personale di attitudini, punti di forza, attraverso iniziative volte a far emergere talenti, a valorizzare eccellenze. Organizzazione di attività per l’Orientamento verso un Progetto di vita che comprenda anche l’iscrizione ad ordine di Scuola successivo.
  • Gestione, coordinamento e monitoraggio per interventi di esperti ASL e per la prevenzione del disagio

F.S. AREA 4 (Prof.ssa Faggiano Giuliana)

  • Gestione, coordinamento, monitoraggio del P.A.I. – Tenuta documentazione alunni con disabilità DSA e BES
  • Gestione incontri afferenti al gruppo di inclusione – Rapporti servizi Integrazione ASL – Elaborati PDF per studenti in uscita – Verbalizzazione incontri
  • Organizzazione di attività di Formazione e aggiornamento per il personale docente con riferimento a quanto definito nel P.T.O.F.
  • Partecipazione agli incontri di staff

COMPITI DEI REFERENTI DEI DISTRETTI

  • Nel mese di settembre il referente di ogni Distretto coordina gli incontri del gruppo per predisporre, con la collaborazione fattiva dei docenti componenti il Distretto medesimo,
    • le prove di ingresso disciplinari per le classi prime;
    • prove di ingresso disciplinari comuni per le classi seconde e terze;
    • elaborazione del curricolo e revisione delle Unità di Apprendimento (secondo il modello predisposto dalle FF.SS. 1 e approvato dal Collegio dei docenti) che vengono ritrascritte su apposito file, a disposizione di ogni docente;
    • l’analisi, la discussione e condivisione delle griglie di valutazione degli apprendimenti transdisciplinari e del comportamento.
  • Nel corso dell’anno scolastico il referente di ogni Distretto:
    • coordina gli incontri periodici secondo un calendario stabilito dalla dirigenza (3/4 incontri);
    • procede alla puntuale verbalizzazione degli incontri suddetti su apposito Registro;
    • collabora con le Funzioni Strumentali Area 1, 2, 3, 4 per la realizzazione delle attività curricolari e di progetto;
    • partecipa come componente effettivo allo staff della Dirigenza.

COMPITI E FUNZIONI DEL GRUPPO STAFF DEL DIRIGENTE

Lo staff è costituito dalla Dirigente Scolastica, dai 2 Collaboratori della Dirigente, dal Direttore Servizi Amministrativi, dalle Funzioni Strumentali Area 1, 2, 3 e 4, dai Referenti dei Distretti.
I lavori del Gruppo sono diretti dalla Dirigente o da un docente designato.

Lo staff espleta i seguenti compiti e funzioni:

  • Analisi e discussione delle proposte progettuali delle FF.SS.
  • Analisi e discussione delle modifiche al PTOF apportate dal responsabile della Funzione Strumentale Area 1
  • Analisi e discussione delle proposte didattiche dei referenti dei Distretti disciplinari
  • Attività di raccordo tra la progettualità delle FF.SS. e i Distretti disciplinari
  • Progettazione di strumenti per la piena attuazione del PTOF attraverso i Consigli di classe.
  • Analisi delle proposte progettuali interne ed esterne alla scuola per la migliore realizzazione e l’ampliamento dell’Offerta Formativa
  • Discussione dei piani

COMPITI E FUNZIONI DEL GRUPPO DI LAVORO PER L’INCLUSIONE

  • Rilevazione dei bisogni educativi speciali presenti nell’Istituto, attraverso apposita scheda
  • Raccolta e documentazione degli interventi didattico-educativi posti in essere in favore degli alunni
  • Focus e confronto sui casi, consulenza e supporto ai colleghi sulle strategie di gestione delle classi
  • Rilevazione, monitoraggio e valutazione del livello di inclusività della Scuola
  • Raccolta e coordinamento delle proposte formulate dai singoli G.L.H. operativi nell’Istituto sulla base delle effettive esigenze
  • Elaborazione del Piano Annuale per l’Inclusività riferito agli alunni con B.E.S. da inserire nel P.O.F.

COMPITI E FUNZIONI DEI COORDINATORI DEI CONSIGLI DI CLASSE

Il docente che riceve dal Dirigente scolastico l’incarico di ‘coordinatore’ del Consiglio di classe:

  • ha la piena responsabilità del corretto funzionamento di tale importante organismo collegiale di base;
  • è punto di riferimento costante dei docenti componenti il Consiglio di classe per tutti gli aspetti educativi, didattici e organizzativi inerenti il percorso annuale/triennale di ogni singolo allievo e della classe nel suo complesso;
  • è responsabile del corretto svolgimento delle operazioni preliminari alle riunioni dei Consigli di classe, dello svolgimento delle attività in sede di riunione e dell’attuazione di tutte le decisioni prese a maggioranza o all’unanimità, inerenti il percorso educativo e didattico degli allievi della classe.

Il Coordinatore del Consiglio di classe:

  • Partecipa con i coordinatori di tutte le altre classi ad incontri preliminari alle riunioni di Consigli di classe, nella fase iniziale dell’anno scolastico ed in preparazione degli scrutini del primo e del secondo quadrimestre, al fine di rendere condivisa, omogenea ed efficace l’attività educativa e didattica e la valutazione degli esiti sia all’interno del proprio Consiglio che tra i Consigli di classe dell’Istituto
  • Presiede, in seguito ad eventuale delega del Dirigente scolastico, il Consiglio di classe e ne coordina i lavori, curando la discussione di tutti i punti all’Ordine del giorno
  • Coordina in particolare tutte le operazioni previste all’inizio e al termine dell’anno scolastico (somministrazione prove di ingresso, accertamento dei prerequisiti trasversali e disciplinari, valutazione delle prove, organizzazione dei programmi annuali in considerazione dei livelli di partenza……valutazione corretta, coerente, condivisa al termine dell’anno o del triennio…)
  • Predispone, insieme a tutti i componenti del Consiglio di classe, la Relazione iniziale e la Relazione finale del Consiglio
  • Riferisce ai rappresentanti dei genitori in seno al Consiglio di classe in relazione all’andamento didattico e disciplinare degli allievi, e ad altre iniziative e azioni didattico - educative stabilite dal Consiglio stesso
  • Riferisce ai docenti del Consiglio di classe in merito ad eventuali situazioni problematiche di singoli allievi o dell’intero gruppo classe, di cui è a conoscenza perchè segnalate dai genitori, dal Dirigente scolastico e/o dai suoi collaboratori
  • Cura la puntuale verbalizzazione di ogni incontro di Consiglio
  • Dopo ogni Consiglio di classe comunica al Dirigente scolastico, mediante apposito modulo fornito dalle FF.SS. Area 1, eventuali problemi e situazioni degne di nota (bisogni, difficoltà….)
  • Sollecita i docenti della 1° ora di lezione ad una puntuale giustificazione delle assenze e dei ritardi degli allievi e si fa carico di contattare le famiglie in caso di reiterazione di assenze e ritardi, specie se ingiustificati
  • Si fa carico di segnalare tempestivamente ai responsabili della Funzione strumentale Area 2 e 3 eventuali situazioni particolarmente problematiche in relazione al ripetersi di assenze e ritardi.
  • Controlla, al termine dell’anno scolastico, la situazione generale delle assenze di ogni singolo allievo, attraverso i dati forniti dalla Segreteria, ai fini della validazione dell’anno scolastico.
  • Cura e coordina le operazioni di valutazione iniziale, quadrimestrale e finale degli apprendimenti e del comportamento, al fine di favorire una valutazione globale dell’allievo che sia coerente con le finalità e gli obiettivi prefissati, che tenga conto dei livelli di partenza, delle difficoltà del percorso, delle particolari attitudini del discente.
  • Coordina tutte le operazioni relative allo svolgimento dell’Esame di Stato e della prova nazionale INVALSI (Italiano o Matematica), seguendo le indicazioni fornite dalle FF.SS. Area 1
  • Cura la compilazione del documento di Certificazione delle competenze al termine dell’Esame di Stato, al fine di accertarne e garantirne la coerenza con il percorso triennale dell’allievo e con le valutazioni espresse nella scheda personale al termine dell’anno scolastico.
  • Cura - e se ne assume la piena responsabilità nei confronti della Dirigenza, delle famiglie e degli allievi - l’espletamento di tutte quelle azioni e operazioni che permettono al Consiglio di classe di essere veramente funzionale all’attuazione delle finalità e degli obiettivi educativi e didattici previsti dal POF d’Istituto.
  • Si fa carico di contattare le famiglie per segnalare eventuali problemi e situazioni degne di nota e per condividere strategie di intervento.