Didattica e gemellaggi tra scuole

eTwinning

Dallo scorso anno scolastico la nostra scuola aderisce e collabora con la comunità dei docenti e delle classi che si ritrovano sulla piattaforma eTwinning.

Gli obiettivi e le finalità del Progetto eTwinning fanno riferimento a quanto riportato sul sito eTwinning Italia.

eTwinning è la più grande community europea di insegnanti attivi in progetti collaborativi tra scuole. Nata nel 2005, su iniziativa della Commissione Europea …, eTwinning si realizza attraverso una piattaforma informatica che coinvolge i docenti facendoli conoscere e collaborare in modo semplice, veloce e sicuro, sfruttando le potenzialità del web per favorire … la creazione di un sentimento di cittadinanza europea condiviso nelle nuove generazioni. L’azione è il tramite per aprirsi ad una nuova didattica basata sulla progettualità, lo scambio e la collaborazione, in un contesto multiculturale e con numerose opportunità di formazione e riconoscimento di livello internazionale.

eTwinningFinalità e caratteristiche del gemellaggio eTwinning

L'intento principale di eTwinning è promuovere il gemellaggio tra scuole di paesi europei diversi al fine di realizzare un progetto didattico comune. Dopo la registrazione del progetto, le due scuole fondatrici - a cui in seguito possono aggiungersene altre - utilizzano la piattaforma online per collaborare e condividere, utilizzando strumenti quali e-mail, videoconferenze, blog, wiki, chat. eTwinning contribuisce a formare e consolidare competenze digitali in quanto il lavoro sulla piattaforma comporta l'uso costante delle nuove tecnologie. Il gemellaggio con una scuola straniera consente inoltre di acquisire la conoscenza di un altro paese, promuovere la consapevolezza interculturale e migliorare le competenze comunicative.

I progetti eTwinning sono accessibili agli istituti di ogni ordine e grado - dalla scuola dell'infanzia alla secondaria di secondo grado - all'interno degli stati membri dell'Unione Europea. Dunque, gli stati membri dell'Unione Europea che partecipano al programma eTwinning sono: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Repubblica Ceca, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Ungheria, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Polonia, Portogallo, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Paesi Bassi e Regno Unito.

Vi possono inoltre partecipare le scuole di paesi non facenti parte dell'Unione Europea: Islanda, Norvegia, Turchia, Armenia, Azerbaijan, Georgia, Moldavia, Ucraina, Tunisia e dal febbraio del 2018 anche la Giordania.

La progettazione eTwinning si attua interamente su una piattaforma virtuale, il che non implica alcuna richiesta di fondi e sovvenzioni. Inoltre, un progetto eTwinning di per sé non comporta l'organizzazione di alcuna forma di mobilità reale. Sono comunque previste attività di formazione all'estero riservate agli iscritti.

Quali sono i benefici?

  • Si sviluppano le competenze europee
  • Si favorisce l'accoglienza
  • Anche gli studenti meno abili possono mettersi in gioco
  • Si lavora in rete
  • Gli alunni avranno una grande occasione di scambio

I nostri progetti:

  • Spreading Christmas
  • Recettes De Noël Et D’autres Fêtes
  • Happy Birthday Music!
  • This İs My Project
  • Mevsim Sonbahar
  • Schoome