
Per l’avvio dell’anno scolastico la sfida è assicurare a tutti lo svolgimento in presenza delle attività scolastiche, il recupero dei ritardi e il rafforzamento degli apprendimenti, nonché la riconquista della dimensione relazionale e sociale dei nostri studenti e delle nostre studentesse.
Sarà cura di questa Istituzione portare avanti campagne informative e di sensibilizzazione rivolte al personale, agli studenti e alle famiglie attraverso le quali richiamare le precondizioni per la presenza a scuola, consolidando la cultura della sicurezza e sollecitando la responsabilità di ciascuno.
Tra le principali misure di prevenzione:
Valutazione preventiva del proprio stato di salute
La precondizione perché chiunque possa accedere e restare all'interno della scuola è:
- assenza di temperatura corporea superiore a 37.5°C, anche nei tre giorni precedenti, di sintomatologia respiratoria o di altri sintomi riconducibili al SARS-CoV-2;
- non essere stati in quarantena o isolamento domiciliare e non essere stati a contatto con persone positive, per quanto di propria conoscenza, negli ultimi 14 giorni;
- non avere famigliari o conviventi risultati positivi al SARS-CoV-2;
- non aver soggiornato, negli ultimi 14 giorni, in località, italiane o estere, a rischio segnalate dalle autorità nazionali o regionali.
Razionalizzazione degli accessi
Al fine di evitare assembramenti, gli ingressi e le uscite di studenti e studentesse sono stati aumentati e saranno suddivisi per classi come da segnaletica predisposta.
L’accesso delle famiglie e di altri utenti sarà consentito con tracciamento della presenza in istituto a mezzo di autocertificazione, disponibile al front office, esclusivamente nei casi di effettiva necessità amministrativo-gestionale ed operativa.
Precauzioni igienico-sanitarie
Chiunque avrà accesso all'edificio scolastico dovrà adottare ogni precauzione igienica come, ad esempio
- indossare idonee mascherine
- frequente igienizzazione delle mani con gel specifico, in particolare prima e dopo il contatto con oggetti di uso comune;
- frequente lavaggio delle mani con acqua e sapone;
- mantenere, nei contatti sociali, una distanza interpersonale di almeno un metro (due per le attività in palestra);
- evitare abbracci e strette di mano;
- praticare l'igiene respiratoria (starnutire e/o tossire in un fazzoletto evitando il contatto delle mani con le secrezioni respiratorie);
- evitare l'uso promiscuo di bottiglie e bicchieri, in particolare durante l'attività sportiva;
- non toccarsi occhi, naso e bocca con le mani;
- coprirsi bocca e naso se si starnutisce o tossisce;
Eventuale comparsa di sintomi a studenti/studentesse già presenti a scuola:
- l'alunno interessato dovrà immediatamente informare il docente presente in aula;
- l’operatore scolastico, a sua volta, dovrà avvisare tempestivamente il referente scolastico per COVID- 19;
- sarà data immediata notizia ai genitori o ai tutori legali;
- l’alunno sarà ospitato in una stanza dedicata o in un’area di isolamento;
- si procederà all’eventuale rilevazione della temperatura corporea, da parte del personale scolastico individuato, mediante l’uso di termometri che non prevedono il contatto;
- lo studente dovrà indossare regolare mascherina;
- lo studente resterà sempre in compagnia di un adulto che dovrà mantenere, ove possibile, il distanziamento fisico di almeno due metri e la mascherina chirurgica fino a quando l’alunno non sarà affidato ad un genitore/tutore legale;
- i genitori dovranno contattare il pediatra di libera scelta o il medico di medicina generale o altro operatore sanitario reperibile (ad esempio, guardia medica) per la valutazione clinica (triage telefonico) del caso.
Eventuale comparsa di sintomi ad altri soggetti:
- La persona interessata dorà continuare ad indossare una mascherina idonea;
- dovrà informare immediatamente la Dirigente Scolastica o uno dei suoi collaboratori;
- dovrà subito allontanarsi dalla struttura per rientrare al proprio domicilio e contattare il medico di medicina generale per la valutazione clinica necessaria;
- se temporaneamente impossibilitato a lasciare la scuola, sarà subito accompagnato all’interno di un ambiente appositamente individuato per l'isolamento in situazioni di emergenza.