Descrizione
Il Piano Annuale per l’Inclusione segue le finalità della normativa ed utilizza tale strumento come momento di sperimentazione e di riflessione. La comunità educante, attraverso l’accoglienza, condivide un progetto inclusivo che mira alla crescita, alla formazione ed al successo di tutti gli alunni.
A tal fine la nostra Scuola crede nella conoscenza e nella possibilità di far crescere gli allievi e la scuola stessa come istituzione che genera futuro; crede nella possibilità di costruire una scuola in cui si produca una cultura inclusiva, tradotta in pratiche coerenti, condivisa con tutte le componenti scolastiche e con le reti istituzionali esterne. La diversità è di tutti e di ciascuno e la scuola deve farsi carico di offrire risposte adeguate ed efficaci ad ognuno. Per creare una cultura inclusiva occorre estendere l’intervento a tutta l’organizzazione scolastica e, come sostiene Dario Ianes, significa:
costruire comunità, affermare valori inclusivi, produrre pratiche inclusive, organizzare il sostegno alle diversità, sviluppare pratiche inclusive.