I nostri lavori per la CodeWeek25
Scuola Secondaria di primo grado
Classi 3C e 3G
Attraverso un percorso guidato, costituito da brevi video e quesiti, gli alunni in cooperative learning hanno scoperto quali strategie seguire per rilevare e difendersi dalle minacce informatiche più comuni e per salvaguardare le proprie informazioni digitali. I ragazzi hanno acquisito le competenze per identificare le minacce più comuni per i dati e le informazioni online, implementare misure di base per proteggere i tuoi dati sensibili, comprendere i termini più comunemente utilizzati in materia di sicurezza informatica.
Classi 2C e 2G
Le classi hanno partecipato a un Escape Game a tema “Pionieri dell’informatica”. In gruppo gli alunni hanno utilizzato una scacchiera di carta come ambiente di gioco e un segnalino (chiamato Roby) che funge da robot.
Attraverso una sequenza di istruzioni base (come “vai avanti”, “gira a destra”, “gira a sinistra”), usando simboli prestabiliti, hanno raggiunto le varie posizioni sulla scacchiera. L’obiettivo dell’Escape Game è risolvere una serie di sfide logiche/algoritmiche muovendo Roby attraverso percorsi prestabiliti sulla scacchiera per trovare indizi o superare ostacoli che svelano, passo dopo passo, informazioni e curiosità sui pionieri dell’informatica (es. Alan Turing, Ada Lovelace, Grace Hopper). L’attività sviluppa il pensiero computazionale, la capacità di problem solving, la collaborazione e introduce i concetti fondamentali della programmazione in modo ludico e cooperativo.
Scuola Primaria e dell’Infanzia
Classe 1^A: Il robot in città

Classe 1^C – LegoCoding: le vocali
La classe 1^C partecipa alla CodeWeek25 costruendo le vocali con i mattoncini LEGO e percorsi a tema Halloween a partire da codice.


Classe 1^D
In occasione della Code Week, la classe 1^D incontra per la prima volta la Pixel Art. Usando una grande griglia con tasselli in gomma EVA, gli alunni scoprono cosa nascondono i vari codici.

Classe 1^E
La classe 1E per il CodeWeek ha realizzato lavori con pixelart e percorsi.

Classe 1^M Montessori
Dopo aver letto la storia di “Pezzettino” Di Lionni, aiutiamo pezzettino a raggiungere l’isola attraverso le indicazioni del coding.

Pluriclasse 1^A e 2^A Frigole
Gli alunni della 1^e 2^ del plesso di Frigole hanno svolto un’attività di coding unplugged: “programmano” con le frecce lo scoiattolo per raggiungere la ghianda.

Classe 2^C: Aiuta lo scoiattolo a trovare la sua noce
La classe 2^C ha partecipato alal CodeWeek25 ricavando un codice da un percorso sul piano quadrettato e aiutando lo scoiattolo a trovare la sua noce.
Classe 2^D
La 2^ D ha celebrato la settimana europea della Code Week 2025, svolgendo delle attività di Pixel art. Gli alunni sono stati guidati da un codice scritto in inglese nella comprensione del procedimento che conduce alla rappresentazione di uno smile.

Classe 3^A Frigole
Gli alunni della classe 3^di FR, per il code week hanno lavorato su un progetto unplugged. Seguendo il.disegno hanno ricavato il codice che rappresenta la chiocciola.

Classe 4^C: ✨ Settimana del Coding in quarta C!🧩💻
I nostri piccoli programmatori hanno esplorato il mondo del coding creando codici con i cubetti matematici, sperimentando la pixel art e scoprendo quanto può essere divertente imparare attraverso il gioco e la creatività! 🎨🤖

Classe 5^ C E 5^D
La 5 C e la 5 D in un clima di cooperazione hanno realizzato per il code- week ” Italia in pixel Art”

CLASSE 5^E: LegoCoding
La classe 5^E partecipa alla CodeWeek25 realizzando animali ed oggetti con i mattoncini LEGO a partire da modelli di costruzione





Personale scolastico
Docente